Jurij Ferri proprio non ci sta ad abbandonare la nave che imbarca acqua. Nato a Stoccolma (nel 1969) da madre svedese e padre abruzzese di Pianella, i primi trent'anni vissuti tra il paese materno e Napoli («L'Abruzzo era solo un luogo di vacanza, Napoli mi ha insegnato una serie di regole per sopravvivere: se riesci lì puoi cavartela dovunque»), Ferri ha lo sguardo scandinavo e una vivacità pirotecnica. Le sue pluripremiate birre artigianalmente...
...Faccio l'esempio che conosco meglio: solo esportare una birra all'estero comporta una tale trafila burocratica che l'obiettivo diventa praticamente impossibile. Per me è più facile esportare fuori che dentro un paese dell'Unione europea. Mi chiedo perché...
leggi tutta l'intervista su ilcentro.gelocal.it
venerdì 30 novembre 2012
Premio Fiandre 2012: viaggio tra città d'acqua e di birra
...Il secondo tema della serata, introdotto dall'Ambasciatore culturale delle birre Belghe e zitologo Cesare Assolari, è legato a un altro aspetto della tradizione belga che vede i fiamminghi distinguersi per maestria e cultura: la produzione birraia. Un mondo vasto e complesso nel quale è facile perdere la bussola. Per orientarsi e aiutare anche i non addetti a distinguere tra prodotti molto diversi tra loro, Turismo Fiandre offre...
leggi tutto su tempolibero.blogosfere.it
leggi tutto su tempolibero.blogosfere.it
Nasce www.birrapersonalizzata.com
leggi tutto su viniesapori.net
giovedì 29 novembre 2012
Jovanotti intervistato a New York porta la cuneesità nel mondo: sullo sfondo la Birra Baladin
E' del 12 novembre l'intervista di Jovanotti al magazine i-Italy registrata nello paccio Eataly di New York. Particolarmente significativa per la provincia Granda in quanto il cantante italiano è in compagnia di un bicchiere di... leggi tutto su targatocn.it
Theresianer: ancora due medaglie d’argento per l’antica birreria triestina
leggi tutto su cateringnews.it
Idee regalo: 1 METRO DI BIRRA TEDESCA DI NATALE
Originale idea regalo,composta da ben 14 bottiglie da 0,50 lt di birra,differenti per produttore e...
leggi tutto beershop.eu
mercoledì 28 novembre 2012
Lavoro, come diventare birraio artigianale
Diventare birraio è analogo al diventare enologo o altri mestieri simili che trattano materia prima viva e devono trasformarla in un’ulteriore materia viva. Un percorso di studi come agraria, chimica, tecnologie alimentari o altri percorsi simili che abbiano alla base la trasformazione e quindi la produzione di prodotti alimentari è la strada ideale, dopo di questi specializzarsi nella produzione della birra attraverso corsi specifici organizzati da enti riconosciuti con un profilo molto alto. Essere birraio significa...
I love beer “FOAM ACADEMY”
La piattaforma culturale e multimediale ILoveBeer.it – il portale di cultura birraria promosso da HEINEKEN Italia – viene arricchita da I Love Beer “Foam Academy”: un approfondimento sul tema schiuma che trova la sua sede naturale nel portale ILoveBeer.it e viene veicolato anche offline attraverso “La birra perfetta...
leggi tutto su assodigitale.it
Birra Peroni, una matrice per misurare la sostenibilità della bionda italiana
continua su greenews.info
martedì 27 novembre 2012
BEVE UNA BIRRA E GONFIA IL SENO DELLA RAGAZZA, LO SPOT CHE FA DISCUTERE
Un sorso di birra, il fiato in un salvagente e il seno della ragazza sulla sdraio accanto cresce improvvisamente con la sorpresa e la gioia del ragazzo che aveva bevuto. Lo spot di una nota birra brasiliana fa discutere...
guarda il video su cadoinpiedi.it
guarda il video su cadoinpiedi.it
Casse di birra lanciate come palle da bowling
Decine e decine di casse di bottiglie di birra vuote arrivano in un deposito e vengono ordinate in pochi minuti a seconda della marca di appartenenza. L'efficenza, in questo capannone, si unisce alla spettacolarità del lavoro, almeno per il tempo di questo video diventato presto virale: gli uomini infatti lanciano i pacchi come fossero palle da bowling...
guarda il video su repubblica.it
guarda il video su repubblica.it
Nasce il panettone alla birra
leggi tutto su corrieredelmezzogiorno.corriere.it
Sostenibilità: nel 2011 Heineken ha risparmiato 296 tonnellate di CO2. E non solo
In occasione dell'open day del birrificio di Comun Nuovo, il più grande d'Italia*, HEINEKEN Italia ha infatti presentato al pubblico e alle istituzioni i traguardi raggiunti dal piano di sostenibilità "Brewing a Better Future", con il quale si pone l'obiettivo di diventare, entro il 2020, il produttore di birra più green al mondo. Durante l'incontro...
lunedì 26 novembre 2012
Moda per le band: mettere il nome su una bottiglia di birra
E' la moda del momento per le band: mettere il proprio nome su una bottiglia di alcolici vari. Adesso è il turno, addirittura, degli Impaled Nazarene, e della loro birra Goat Brew. In collaborazione con il birrificio Vakka-Suomen Panimo di Uusikaupunki, il gruppo finlandese ha prodotto la propria birra, con tanto di caprone e pentacolo sull'etichetta. Purtroppo...
California: braccialetti per gli avventori della spina self service
In California, terra dell’entertainment tecnologico, anche bere birra può diventare un’esperienza diversa e a valore aggiunto. Stiamo parlando di braccialetti col tag per gli avventori della spina self service, ma anche di un etilometro che in base al tempo di permanenza segnala gli eccessi.
Le radiofrequenze aiutano i clienti a servirsi da soli la birra. La soluzione di cui vi stiamo per parlare usa l’Rfid e si chiama iPourIt. Volete bere birra? Fatelo pure: il sistema...
Birra per Negati
È sempre stata molto amata, ma negli ultimi anni i suoi estimatori sono cresciuti e, soprattutto, si sono resi conto che la birra ha poco o nulla da invidiare al mondo ben più conosciuto dei vini. Questo manuale, con il consueto stile Per negati, amichevole ed esaustivo, risponde a tutti i quesiti degli appassionati, dalle tecniche di produzione alle tipologie più originali, dalla fabbricazione della birra in casa a come godersi al meglio un bel boccale.
Messina, operaio Birra Triscele minaccia di darsi fuoco
Si è arrampicato sul cornicione dello stabilimento dove fino a due anni fa si produceva la Birra Triscele a Messina minacciando di darsi fuoco. Al momento sul posto oltre alle forze dell’ordine e ai vigili del fuoco sono giunti anche il segretario della Camera dal Lavoro, Lillo Oceano, e il responsabile organizzazione, Enzo Cocivera che tre anni fa, quando la famiglia Faranda acquisì dall’Heineken lo stabilimento...
continua su rassegna.it
continua su rassegna.it
Mazzetta per poter aprire il birrificio: smascherato
I Finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Vigevano, lo scorso 15 novembre, hanno arrestato per concussione in flagranza di reato un Funzionario Doganale di Pavia.
L'indagine prende le mosse dalla denuncia presentata da un giovane imprenditore della Lomellina, il quale avendo deciso di avviare un'attività soggetta al pagamento delle Imposte di Fabbricazione, un "Micro birrificio artigianale", riceve, in data 17 e 19 ottobre, la visita ispettiva da parte di personale dell'Agenzia delle Dogane di Pavia.
La visita ispettiva si rendeva necessaria, oltre che per l'applicazione dei suggelli sugli strumenti di misura del mosto prodotto, anche (e soprattutto) per le necessarie autorizzazioni.
Contestualmente allo svolgimento delle operazioni di verifica tecnica dell'impianto, il funzionario poi tratto in arresto, inizia ad assumere, con una serie di affermazioni, atteggiamenti di pressione psicologica, sfociati in una vera e propria intimidazione, atteso che viene prospettata all'imprenditore la possibilità che l'investimento da € 200.000,00 possa andare in fumo.
Da qui la giusta determinazione della persona oggetto di concussione di fidarsi della Guardia di Finanza, con la conseguente denuncia dei fatti.
Le Fiamme Gialle vigevanesi, coordinati dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Vigevano intraprendono l'attività investigativa, consistita in attività di polizia giudiziaria anche di natura tecnica, che si è conclusa, dopo circa due settimane, con l'arresto in flagranza di reato del funzionario infedele nel suo ufficio a Pavia, che poco prima dell'intervento dei Finanzieri aveva intascato la "mazzetta" da mille euro.
fonte: comunicato stampa
domenica 25 novembre 2012
«Le bire de Nadal»
Per il secondo anno consecutivo la provincia di Bergamo ospiterà un evento di rilevanza mondiale nel mondo della birra artigianale, prodotto che trova sempre più spazio ed interesse quotidiano tra gli appassionati e non della nostra provincia, tanto da portar più selezioni brassicole della nostra terra a conquistare la ribalta nazionale ed internazionale...
continua su ecodibergamo.it
continua su ecodibergamo.it
Primarie: Bersani, sono stati bravi, offriro' una birra ai miei sfidanti
Piacenza, 25 nov. (Adnkronos) -"Sono stati bravi. Ci siamo dati qualche calcetto, ma non mettono in discussione la lealta' di tutti, l'aiuto che ci daremo. Io finita questa storia gli offriro' una birra, se vogliono". Nel giorno delle primarie del centrosinistra, Pier Luigi Bersani, segretario del Pd, distende i toni e...
vai all'articolo su bologna.repubblica.it
vai all'articolo su bologna.repubblica.it
Ambiente: Peroni “a tutta birra” su riduzione di acqua e rifiuti
continua su meteoweb.eu
Un birrificio artigianale all’interno di un carcere
leggi tutto su pupia.tv
sabato 24 novembre 2012
Vettel: "Sarò campione ma senza birra e sigarette"
'Forse Bernie l'ha fatta fuori dalla tazza - ha commentato oggi, scherzando, Vettel -, ma non so cosa abbia detto veramente. Tutto e' possibile con Ecclestone. Ma non so cosa succederebbe se i miei colleghi ed io facessimo come quelli di un tempo, che dopo le qualifiche si andavano a bere una birra insieme: immaginate cosa direbbe la gente adesso, anche se davvero bevessimo soltanto un boccale a testa'.
vai all'articolo completo su resport.it
vai all'articolo completo su resport.it
“The Oxford Companion to Beer”, ma nel dizionario manca la lettera B...
C’è un libro dove non viene spiegato cos’è la birra. Tutto è messo in ordine dentro questo libro. Si comincia con le Abbey Beers e si finisce con Zymurgy. Quindi promette di far scoprire tutto dalle birre di abbazzia fino alla chimica e alla scienza della fermentazione tramite lieviti... Eppure manca alla lettera B alcun paragrafo dedicato esclusivamente al termine beer...
venerdì 23 novembre 2012
Come bere una birra al freddo senza congelarsi le mani
OSLO, NORVEGIA - La Sküüzi, ditta scandinava, ha inventato dei guanti che permettono di bere una birra all’aperto, anche quando il clima è più rigido, senza il rischio di surgelarsi le mani o di far cadere la bottiglia...
Nuove birre dall’Italia: è il momento delle natalizie
continua su cronachedibirra.it
SabMiller ringrazia l'amore per la birra degli 'emergenti'
Il secondo produttore di birra al mondo - dopo l'olandese Anheuser-Busch InBev - ha riportato un aumento degli utili del...
leggi ancora su teleborsa.it
giovedì 22 novembre 2012
Ichnusa, nasce il primo museo su Facebook
Birra a Carlsberg Italia il premio per la sostenibilità
Una grande birra, ma anche una seria fondazione scientifica, dove la ricerca di tecnologia ed innovazione nell'alimentare si lega con la passione per le Belle Arti.
Nell'ambito di Apertamente, evento di Federalimentare e Miur, Carslberg Italia apre le porte, fisiche e filosofiche del proprio stabilimento di Induno, provincia di Varese.
Per cominciare, le linee-guida e le scelte: come ricorda Alberto Fransin, amministratore delegato, "Siamo l'unica fondazione, creata nel 1847 da Jacobsen in Danimarca, con scopi scientifici e...
mercoledì 21 novembre 2012
Birra: meno malattie cardiovascolari, più colesterolo buono
...inoltre, la birra è l'alcolico con il minor contenuto di calorie, capace di ridurre il pericolo di malattie cardiovascolari (-25%) e far crescere il colesterolo buono HDL (+4%). Tuttavia, per godere dei vantaggi è necessario rispettare alcune regole. Prima e più importante, la birra deve essere...
Monaco: la birreria del Fuhrer
...Ti sembra di entrare in un museo, salendo quella scala. La birreria del Fuhrer la chiamano in molti. Anche Hitler si trattava bene, e ogni soggiorno a Monaco era un’occasione irrinunciabile per passare un po’ di tempo qui. La fama dell’HB si deve anche a questo...
L’edificio costruito con 500mila bottiglie di birra
Si tratta di “Greenstone”, una miscela cementizia ottenuta mischiando prevalentemente i frammenti di vetro riciclato con le “fly ash” (ceneri volanti) e...
martedì 20 novembre 2012
TASSARE LA BIRRA PER DICHIARARE GUERRA A CHEWIN GUM E MOZZICONI SELVAGGI
...il costo della birra potrebbe aumentare, per finanziare un progetto contro chewing gum e mozziconi di sigaretta selvaggi. Nella Settimana della Riduzione dei Rifiuti, il Parlamento ha dichiarato guerra al chewing gum, al suo carico di additivi e sostanze chimiche che impiegano 5 anni a decomporsi, e ai mozziconi di sigaretta, 72 miliardi di cicche ogni anno, disperse dai 13 milioni di fumatori italiani. Per non trovare più chewing gum e mozziconi di sigaretta a terra, forse , il Parlamento ha trovato la soluzione...
Anche la birra ha suoi marchi di tutela IGP, DOP e STG
leggi tutto su cronachedibirra.it
lunedì 19 novembre 2012
Si è bevuta più birra in Svizzera
ZURIGO - Leggero aumento del consumo di birra nel periodo 2011/2012, chiuso a fine settembre.
Lo indica una nota odierna dell'Associazione svizzera delle birrerie, secondo cui sono stati consumati
nel periodo sotto esame 4,6 milioni di ettolitri della bevanda, ossia lo 0,7% rispetto al rilevamento
precedente. Tale incremento è imputabile principalmente a...
Lo indica una nota odierna dell'Associazione svizzera delle birrerie, secondo cui sono stati consumati
nel periodo sotto esame 4,6 milioni di ettolitri della bevanda, ossia lo 0,7% rispetto al rilevamento
precedente. Tale incremento è imputabile principalmente a...
La birra di banane dal cuore dell’Africa
Beerlovers, ho un quesito curioso per voi: sapete qual è la bevanda più consumata in Burundi? Al primo posto troviamo la birra chiara (la più consumata in tutto il paese) e al secondo posto l’insogno, meglio conosciuto come birra di banane. Nel cuore dell’Africa, fra colline verdeggianti e pianure sconfinate, i burundesi hanno deciso di utilizzare le banane, il frutto più diffuso, per produrre la birra. Le banane usate per questa bevanda possono essere...
Salute - Le bevande gassate hanno le stesse calorie degli alcolici
Ma anche sostituire una birra con una Fanta, a quanto pare, non produrrebbe alcun vantaggio in termini dietistici, visto che gli studiosi avrebbero appurato, appunto, come l'alcol...
continua su ogginotizie.it
L'Italia è il paese con il tasso di consumo di birra più basso d'Europa
L'Italia è il paese con il tasso di consumo di birra più basso d'Europa, (circa 28,6 litri pro capite all'anno). Storicamente nella penisola italiana si produce e si consuma molto vino, nonostante ciò la birra...
continua su it.wikipedia.org
continua su it.wikipedia.org
domenica 18 novembre 2012
Baseball & birra: let’s go Brewers
leggi tutto su maltogradimento
Pizza e birra per minorenni: al ristorante sì, d'asporto no
BELLUNO. Vendita di alcolici vietata per i minori di 18 anni. Ed è subito caos. La legge, contenuta nel decreto Sanità, entrata in vigore l’11 novembre scorso ha complicato ulteriormente la vita non solo ai supermercati dove si vendono gli alcolici, ma anche ai pubblici esercenti ora in preda ad una sorta di “schizofrenia” gestionale. Infatti, la legge vieta di vendere alcolici ai minorenni, ma non ne vieta la somministrazione. Per quest’ultima resta ancora valida la norma che impone il limite solo per i minori di 16 anni. Praticamente, se un ragazzo di 16 anni entra in una pizzeria e mangia una pizza può tranquillamente bersi la birra, ma se chiede una pizza da portare via e insieme anche una lattina di birra se la vedrà negare...
sabato 17 novembre 2012
Peroni vince i Best Event Awards 2012
Birra Peroni fa il pieno e porta a casa ben due riconoscimenti, classificandosi prima al BEA - Best Event Awards 2012, sia nella categoria “Miglior evento pubblico”, per il Villaggio Terzo Tempo Peroni, sia in quella “Miglior evento con low budget” per Nastro Outdoor – Festival di Urban Art...
Birrificio del Forte: due medaglie al "European Beer Star 2012"
continua su lagazzettadilucca.it
venerdì 16 novembre 2012
Master universitario di I Livello in Tecnologie Birrarie
Pubblicato
il bando di ammissione alla 3° edizione del "Master universitario di I
Livello in Tecnologie Birrarie" che si terrà presso il Centro di
Eccellenza per la Ricerca sulla Birra (Facoltà di Agraria - Università degli
Studi di Perugia).
La
scadenza per le iscrizioni è il 30 Novembre
2012 e la data di inizio delle lezioni è prevista per il 15
Gennaio 2013.
L’obiettivo
è quello di formare i partecipanti su tutti i principali processi e le
tecnologie che dalle materie prime portano al prodotto finito attraverso
attività didattiche teoriche in aula, verifiche pratiche su impianti pilota per
la produzione del malto e per la produzione della birra, attività di
laboratorio, visite guidate e stage, in modo tale che possano in futuro operare
sia nelle grandi che nelle medie e piccole industrie birrarie.
Il percorso formativo del Master, primo ed unico in Italia, è rivolto a giovani laureati, interessati a sviluppare competenze specifiche e a migliorare il livello formativo nel settore della produzione della birra, settore in crescita nel nostro Paese.
Le principali tematiche che verranno esaminate durante il corso riguardano la tecnologia maltaria e birraria, l’analisi chimico, fisica e microbiologica degli ingredienti e dei prodotti, la legislazione, la qualità e la sicurezza del settore maltario e birrario. Inoltre, è previsto lo svolgimento di uno stage formativo presso microbirrifici e industrie del settore, in Italia o all’estero.
I docenti del Master, nazionali ed internazionali, sono dirigenti altamente qualificati del settore industriale maltario, birraio ed artigianale, docenti universitari di diverse discipline scientifiche (tecnologie alimentari, chimici, economisti, ecc.) e ricercatori provenienti da prestigiosi Centri di Ricerca Europei.
Le lezioni saranno svolte in lingua inglese. Qualora al termine delle procedure di iscrizione e selezione risultassero frequentanti esclusivamente studenti che richiedessero lo svolgimento delle lezioni in lingua italiana, le lezioni tenute da docenti italiani saranno svolte in lingua italiana.
Il percorso formativo del Master, primo ed unico in Italia, è rivolto a giovani laureati, interessati a sviluppare competenze specifiche e a migliorare il livello formativo nel settore della produzione della birra, settore in crescita nel nostro Paese.
Le principali tematiche che verranno esaminate durante il corso riguardano la tecnologia maltaria e birraria, l’analisi chimico, fisica e microbiologica degli ingredienti e dei prodotti, la legislazione, la qualità e la sicurezza del settore maltario e birrario. Inoltre, è previsto lo svolgimento di uno stage formativo presso microbirrifici e industrie del settore, in Italia o all’estero.
I docenti del Master, nazionali ed internazionali, sono dirigenti altamente qualificati del settore industriale maltario, birraio ed artigianale, docenti universitari di diverse discipline scientifiche (tecnologie alimentari, chimici, economisti, ecc.) e ricercatori provenienti da prestigiosi Centri di Ricerca Europei.
Le lezioni saranno svolte in lingua inglese. Qualora al termine delle procedure di iscrizione e selezione risultassero frequentanti esclusivamente studenti che richiedessero lo svolgimento delle lezioni in lingua italiana, le lezioni tenute da docenti italiani saranno svolte in lingua italiana.
La quota di iscrizione è pari a 5.000 euro.
Il corso è aperto ad un massimo di 25 partecipanti.
Il bando e la relativa modulistica sono disponibili al sito
Università degli Studi di Perugia o al sito del CERB.
Il corso è aperto ad un massimo di 25 partecipanti.
Il bando e la relativa modulistica sono disponibili al sito
Università degli Studi di Perugia o al sito del CERB.
Per
ulteriori informazioni, contattare il Responsabile della Formazione del CERB, il
dott. Giuseppe Perretti.
fonte: comunicato
IL FORSTERBRÄU DI TRENTO, COMPLETAMENTE RESTAURATO, TORNA ALL’ANTICO SPLENDORE
Ristorante-birreria di lunga tradizione, voluto dalla Famiglia Fuchs già agli inizi del ‘900, il Forsterbräu Trento in Via Oss Mazzurana nel quartiere di San Benedetto, riapre i battenti completamente rinnovato nel profondo rispetto dell’antica struttura di “Casa Pilati Donati”. Birra Forst, da sempre molto attenta alla tradizione e alle proprie radici, ha voluto risvegliare lo spirito e lo splendore che avevano caratterizzato negli anni questo importante locale nel cuore di Trento, insignito del titolo di “bottega storica” e fortemente voluto da Hans Fuchs, l’allora Presidente di Birra Forst, già nel 1902. “Il Forst”, come è stato sempre simpaticamente chiamato, diventa...
leggi tutto su marketpress.info
leggi tutto su marketpress.info
Birre artigianali e formaggi particolari: un corso per gli addetti al banco del Conad
leggi tutto su telenovaragusa
giovedì 15 novembre 2012
LO SPOT GAY CHE LA BIRRA GUINESS NEGÒ DI AVER PRODOTTO
Uno spot gay della birra Guinness girato nel 1995 viene condiviso sul web solo oggi, dopo che l'azienda aveva sempre negato la sua esistenza. Nel mezzo del filmato si legge una scritta: "Uomini e donne non sono fatti per vivere insieme, sono animali del tutto differenti", facendo in questo modo pensare che chi si occupa di mettere ordine sia una donna. Soltanto alla fine si scoprirà che...
guarda il video su gay.it
guarda il video su gay.it
Interbrau diventa produttore con il marchio Birra Antoniana
Cresce una certa attesa nel mondo delle birre artigianali per l’iniziativa di Interbrau. L’azienda padovana, che opera nel campo della distribuzione sia in Italia che all’estero con un fatturato di 65 milioni di euro, ha annunciato di voler diventare produttore con il marchio Birra Antoniana. Un progetto che...
La iena Mauro Casciari mattatore del Birra Show 2012
continua su vivereassisi.it
mercoledì 14 novembre 2012
Christian Milone mago della birra
Al termine di un lunghissimo lunedì alla Città del Gusto del Gambero Rosso di Roma, è Christian Milone a gioire braccia alzate: è lui il vincitore della seconda edizione del Premio Birra Moretti Grand Cru, concorso nazionale per chef e sous chef italiani sotto i 35 anni d’età, promosso da Birra Moretti in collaborazione con Identità Golose. Ciclista mancato, Milone...
vai all'articolo su identitagolose.it
Iscriviti a:
Post (Atom)