Miami, 26 febbraio 2011. La piazza americana conferma, ancora una volta, che la ripresa del mercato del vino è in atto. Più di un terzo della popolazione adulta, infatti, consuma vino: negli ultimi dieci anni i consumatori abituali sono raddoppiati passando dal 10% al 20%, stabili quelli occasionali (14%), in calo gli appassionati di birra (dal 33 al 27%) e anche gli astemi (dal 42 al 39%)".
viniesapori.net
domenica 27 febbraio 2011
Una birra prodotta seguendo le fasi lunari con la stessa metodologia dello Champagne
Mario Chiaradia, della ZAGO, che da 32 anni fa la birra con metodi antichi mantenendo fede alla tradizione brassicola e rifermentando le sue creature in bottiglia, vi presenterà una verticale della sua The Original HY, ricca di lieviti a tripla rifermentazione, prodotta seguendo le fasi lunari con la stessa metodologia dello Champagne.
Chiaradia è convinto che non esiste niente di più seducente di stappare delle HY dannata, perché come afferma lui, la sua bionda contiene lieviti vivi ed evolvendo nel tempo ciascuna bottiglia può regalare emozioni diverse.
Estratto da espresso.repubblica.it
Heineken, 385 giorni senza infortuni sul lavoro
Estratto da ecodibergamo.it
Le 7.700 ore di formazione incentrate sul tema della sicurezza del 2010 hanno dato i loro frutti, se si considera che la Heineken di Comun Nuovo ha tagliato il traguardo di oltre un anno senza infortuni. Per l'esattezza è arrivato a 385 giorni. Un periodo che ha visto il colosso della birra potenziare le azioni di formazione e sensibilizzare ulteriormente i propri dipendenti sul fronte della sicurezza sul lavoro. Proprio lunedì, fra l'altro, ha preso il via la prima «Settimana della sicurezza», durante la quale l'attività produttiva si ferma per due ore al giorno (dalle 13 alle 15) per permettere ai lavoratori di seguire le iniziative in tema di sicurezza.
sabato 26 febbraio 2011
Spot: un clone robotico per non perdersi la birra con gli amici
Attenzione : il video non corrisponde alla realtà … purtroppo. Buona visione!
ninjamarketing.it
venerdì 25 febbraio 2011
Il pallone ovale più grande del mondo con ventimila lattine di birra
Estratto da repubblica.it
Birra bergamasca, exploit nazionale
Il “Birrificio Endorama” (www.endorama.it) di Grassobbio ha iniziato la produzione nell'ottobre 2010. A soli cinque mesi dall'inizio dell'attività, si afferma in modo brillante alla più importante manifestazione nazionale del settore, il concorso “Birra dell'anno”, organizzato da Unionbirrai a Fiera Rimini nell'ambito di “Sapore”. Presentando le sue quattro birre in altrettante categorie, gareggiando con i prodotti di altri 81 birrifici italiani, tra cui alcuni nomi celebri che già in passato hanno mietuto allori, il neonato Birrificio Endorama si è attestato al terzo posto assoluto in tre delle quattro categorie nelle quali ha gareggiato.
Estratto da ecodibergamo.it
Heineken Jammin Festival 2011, amanti della musica… tutti alla festa della birra!!!
L’evento più atteso dell’estate si svolgerà al Parco San Giuliano di Mestre, già confermati Vasco Rossi, Negramaro e Coldplay che gli artisti principali della 13° edizione dell’Heineken Jammin Festival.
L’evento è organizzato in tre giornate, il 9 Giugno si apriranno le porte con i Coldplay, possibile anche la presenza di Cesare Cremonini, che ha annunciato la sua possibile partecipazione su Twitter, giorno 10 si esibiranno i Negramaro e l’11 chiuderà in bellezza il grande Vasco Rossi.
L’Heineken Jammil Festival è l’evento più clou dell’estate quindi è molto probabile che a sorpresa troveremo altri grandi artisti in Tour che decideranno di fare tappa al Parco San Giuliano, tra le band e artisti che saranno in Tour ci sono i Beady Eye, Ben Harper, Jovanotti, Zucchero, Lenni Kraviz, Muse e i Red Hot Chili Peppers.
gruppoeditoriale.it
Mosca, primo ristorante per cani e gatti
MOSCA - Primo ristorante per cani e gatti a Mosca: si chiama Grum Rum e ha aperto i battenti nell'elegante boulevard Petrovski. Gli animali potranno gustare su piatti di porcellana, imboccati dai loro padroni, prelibatezze come il carpaccio di vitello o tonno e la tartare di filetto di manzo su un cuscino di legumi o verdure.
Piatti da innaffiare con ''vino'' o ''birra'' analcolici (in realta' si tratta di brodi di carne). I prezzi variano da 750 a 1.000 rubli (da 16 a 25 euro). Prima o dopo il pranzo c'e' anche la possibilita' di fare la toelettatura. Insomma, servizio completo. Il locale offre un menu pure per i padroni delle bestiole. Tra i primi visitatori l'anchorwoman russa Svetlana Khoneghen, con i suoi due yorkshire.
giovedì 24 febbraio 2011
Mikkeller Bar, un locale per celebrare la birra fra passato e presente
Nel creare questo locale, l’intento era quello di celebrare le qualità più nobili della birra, a partire dalla sua storia e quindi dal passato, fino ad arrivare al modo contemporaneo di concepirla.
Il Mikkeller Bar è nato dalla collaborazione fra l’azienda produttrice di birra Mikkeller, e lo studio Femmes Regionales, e si trova a Copenaghen, in Danimarca.
L’ambiente che è scaturito da questa collaborazione, è un luogo molto caratteristico, fine ed elegante, che effettivamente non disdegna di richiamare alla mente un certo passato.
Da notare gli originali cassetti “appesi” alle pareti, che fungono da tavolini da bar, ma anche da motivo decorativo.
designerblog.it
mercoledì 23 febbraio 2011
Non solo acqua minerale: ora anche la birra made in San Pellegrino
bergamonews.it
San Pellegrino patria delle bollicine. Dopo l’acqua che l’ha resa famosa nel mondo, ora arriva anche la birra. Nei giorni scorsi è stata presentata all’Istituto Alberghiero la produzione del birrificio “Via Priula – San Pellegrino”, accompagnata da un menù messo a punto per l’occasione dagli studenti delle classi quarta B e quinta D, con i docenti Mauro Spelgatti e Pietro Fontana.
A dispetto della giovane età, comunque, i premi e i riconoscimenti ottenuti dal “Via Priula” (nome ispirato allo storico cammino che unisce Bergamo a Sondrio) non si contano già più. Da ultimo, il quarto posto ottenuto lunedì 21 febbraio alla fiera “Sapore” di Rimini, nella categoria dedicata alle birre scure, ad alta gradazione alcolica, di ispirazione angloamericana.
San Pellegrino patria delle bollicine. Dopo l’acqua che l’ha resa famosa nel mondo, ora arriva anche la birra. Nei giorni scorsi è stata presentata all’Istituto Alberghiero la produzione del birrificio “Via Priula – San Pellegrino”, accompagnata da un menù messo a punto per l’occasione dagli studenti delle classi quarta B e quinta D, con i docenti Mauro Spelgatti e Pietro Fontana.
A dispetto della giovane età, comunque, i premi e i riconoscimenti ottenuti dal “Via Priula” (nome ispirato allo storico cammino che unisce Bergamo a Sondrio) non si contano già più. Da ultimo, il quarto posto ottenuto lunedì 21 febbraio alla fiera “Sapore” di Rimini, nella categoria dedicata alle birre scure, ad alta gradazione alcolica, di ispirazione angloamericana.
A Caserta nasce la birra alle mele
Mica solo Obama può produrre la sua birra (si fa per dire) “casalinga”. Anche in provincia di Caserta, precisamente ad Alvignano, per opera di Mario Cipriano, è nato un micro-birrificio che per di più produce una birra tutta particolare: la birra di mela, creata aggiungendo alla ricetta classica una composta di mele annurche. L’Annurca, mela profumatissima, pare dia a questa birra un’aroma tutto particolare… CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
fioriefoglie.tgcom.it
Dal 4 marzo Italia Beer Festival a Milano
Torna al Palasharp, dal 4 al 6 marzo l’ Italia Beer Festival di Milano, la prima manifestazione internazionale rivolta alla birra artigianale.
Per gli amanti della birra questa è un’occasione da non perdere. Potrete degustare svariati tipi di birra provenienti da diversi Paesi, sia dall’Italia che dall’estero.
Il festival è aperto venerdì 4 marzo dalle 17.00 alle 2.00, sabato 5 dalle 12.00 alle 2.00 e domenica 6 dalle 12.00 alle 24.00. Il biglietto intero è di 8 euro e comprende il bicchiere per le degustazioni e il porta bicchiere. Inoltre, per pagare le degustazioni, sono messi a disposizione, come ogni anno, gettoni dal costo di 1 euro acquistabili durante il Festival. Con un gettone si possono avere 10 cl di birra, con due gettoni 25cl.
milanoblog.it
FOOD: BIRRE, UNA "BOTTIGLIA MARCHIO" PER QUELLE ARTIGIANALI
(AGI) - Rimini, 21 feb. - Ad ogni birra? la sua bottiglia. Se la birra poi e' artigianale, la bottiglia puo' diventare il marchio distintivo di un processo e di una lavorazione molto particolare. Il progetto 'Bottiglia Birra Artigianale Italiana' e' stato presentato questa mattina a 'SAPORE', la rassegna alimentare in corso a Rimini Fiera fino al 22 febbraio, da 'Unionbirrai', con l'obiettivo di veicolare, attraverso il packaging, l'immagine di un prodotto di qualita' con caratteristiche distintive. "Da sempre i microbirrifici sono attenti al packaging in quanto strumento fondamentale per la commercializzazione dei loro prodotti - ha detto Simone Monetti, presidente di Unionbirrai - L'idea di creare una bottiglia unica, con inciso sul vetro la dicitura Birra Artigianale Italiana e il logo di Unionbirrai, ha lo scopo far identificare immediatamente il prodotto al consumatore che e' sicuro in questo modo di acquistare una birra artigianale, di origine italiana, fatta da un nostro socio".
agi.it
agi.it
Carlsberg, utili in calo ma outlook positivo
finanza.repubblica.it
(Teleborsa) - Roma, 21 feb - Utili in calo per la big danese della birra Carlsberg, che tuttavia è fiduciosa riguardo al futuro.
Il quarto trimestre si è chiuso con un risultato netto in calo del 21% a 301 milioni di corone, pari a 2 corone per azione, rispetto ai 383 milioni (2,5 corone per azione) registrati nello stesso periodo dello scorso anno ed inferiore ai 438,5 milioni stimati dagli analisti. Scivolano dell'1,6% le vendite che si attestano a 13,4 miliardi in linea con quanto indicato dal consensus.
Nell'intero 2010 l'utile netto è balzato del 49% a 5,35 miliardi mentre il fatturato è cresciuto dell'1% a 60,1 miliardi.
Per il 2011 la società stima una crescita di oltre il 20% dell'util netto adjusted. "Per il 2011 crediamo che le dinamiche di mercato miglioreranno leggermente, con un ritorno alla crescita del mercato russo" ha commentato l'amministratore delegato, Joergen Buhl Rasmussen.
Il quarto trimestre si è chiuso con un risultato netto in calo del 21% a 301 milioni di corone, pari a 2 corone per azione, rispetto ai 383 milioni (2,5 corone per azione) registrati nello stesso periodo dello scorso anno ed inferiore ai 438,5 milioni stimati dagli analisti. Scivolano dell'1,6% le vendite che si attestano a 13,4 miliardi in linea con quanto indicato dal consensus.
Nell'intero 2010 l'utile netto è balzato del 49% a 5,35 miliardi mentre il fatturato è cresciuto dell'1% a 60,1 miliardi.
Per il 2011 la società stima una crescita di oltre il 20% dell'util netto adjusted. "Per il 2011 crediamo che le dinamiche di mercato miglioreranno leggermente, con un ritorno alla crescita del mercato russo" ha commentato l'amministratore delegato, Joergen Buhl Rasmussen.
La prima birra prodotta esclusivamente con farro delle Marche
La bevanda è il risultato di un progettodella Regione e dell'Università politecnica delle Marche, seguita dal professor Giuseppe Natale Frega della facoltà di Agraria.
Lo scopo era quello di mettere in produzione una birra di altissima qualità, cercando di tradurre in bottiglia i componenti biofenolici tipici del farro e che gli conferiscono proprietà antiossidanti, utili contro l'invecchiamento.
Il risultato, come spiega il professor Frega, è una birra ambrata, torbida perché cruda. Infatti l'obiettivo non era tanto quello di imbottigliare, ma di bere una birra ancora grezza per evitare che le sostanze nutrizionali andassero perse.
protonutrizione.blogosfere.it
Carnevale a Dusseldorf fra carri ed Altbier
Il giorno dell’inizio del carnevale, le donne prendono d’assalto il municipio, assumendo il potere e tagliand, più o meno simbolicamente, le cravatte agli uomini: i ruoli si capovolgono e così non sarà difficile vedere in strada uomini dai tacchi altissimi che vanno a fare la spesa. Alle 18, però, comincia la vera sfida fra gli uomini della città, cercando di sopraffare i colleghi maschietti a colpa di sferruzzamenti, abiti eccentrici e performance da sballo.
A febbraio il carnevale vede il via della famosa Rosenmontag, ossia la parata con carri allegorici, maschere, gruppi coloratissimi e formazioni musicali, conditi da una pioggia di caramelle lanciate sulla folla in attesa: la città si riempie così di allegria in una festa sfrenata come poche se ne vedono in tutta la Germania. Se decidete di vivere il vostro carnevale a Dusseldorf, non potete non godere dell’ottima birra tedesca.. ma attenzione: in questi giorni di festa è concessa solo la Altbier, una birra scura tipica della festività di carnevale. Al contrario, chi si arrisicherà a chiedere un altro tipo di birra, come minimo sarà preda di scherzetti come il taglio della cravatta, ma in questo siamo solo nel caso della migliore ipotesi!
travely.biz
Il filosofo Bernard-Henri Lévy lascia la moglie per la signora della birra Guinness
Estratto da corriere.it
Bernard-Henri Lévy con la moglie Arielle Dombasle (Afp) |
PARMA: IL BIRRIFICIO DEL DUCATO E' IL MIGLIORE D'ITALIA
E' andato a un'azienda della provincia di Parma il titolo di Birrificio dell'Anno 2011, concorso indetto dall'associazione Unionbirrai. A vincere il titolo il Birrificio del Ducato, azienda di Roncole Verdi di Busseto, già vincitrice lo scorso anno. La premiazione ieri nell'ambito di Selezione Birra, mostra del settore in corso alle fiere di Rimini, che ha visto la presenza di 82 produttori di tutta la penisola e che hanno portato in concorso 386 birre, suddivise in 20 categorie.
Categoria 1: Birre chiare, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca | ||
1° classificato | BIRRIFICIO DEL DUCATO | VIAEMILIA |
2° classificato | LA BIRRA DI MENI | DURGNÊS |
3° classificato | BIRRIFICIO ENDORAMA | GOLCONDA |
Categoria 2: Birre ambrate e scure, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca | ||
1° classificato | RIENZBRÄU | LA NERA |
2° classificato | DOPPIO MALTO | RUST ALE |
3° classificato | LA COTTA | AMBRATA DOPPIO MALTO |
Categoria 3: Birre ad alto grado alcolico, di ispirazione tedesca | ||
1° classificato | STATALENOVE | ALMAMATER |
2° classificato | RIENZBRÄU | DOPPELBOCK |
3° classificato | BIRRIFICIO LAMBRATE | LAMBRATE |
Categoria 4: Birre a basso grado alcolico, di ispirazione anglosassone | ||
1° classificato | BIRRIFICIO B94 | TERRAROSSA |
2° classificato | BACHEROTTI | AMBRATA |
3° classificato | BIRRANOVA | LINFA |
Categoria 5: Birre luppolate, di ispirazione angloamericana | ||
1° classificato | FOGLIE D'ERBA | BABÉL |
2° classificato | BIRRIFICIO MENARESTA | 22 LA VERGUENZA |
3° classificato | DOPPIO MALTO | BITTERLAND |
Categoria 6: Birre ad alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana | ||
1° classificato | PICCOLO BIRRIFICIO CLANDESTINO | SANTA GIULIA |
2° classificato | BIRRIFICIO SANT'ANDREA | ROSSA DEL GALLO |
3° classificato | SAN MICHELE | CARMEN |
Categoria 7: Birre scure, basso grado alcolico, di ispirazione angloamericana | ||
1° classificato | LUNGO SORSO | CICULATERA |
2° classificato | BIRRIFICIO GECO | PECORA NERA |
3° classificato | BIRRIFICIO ENDORAMA | MILKYMAN |
Categoria 8: Birre scure, alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana | ||
1° classificato | BIRRIFICIO RURALE | CASTIGAMATT |
2° classificato | BIRRIFICIO CIVALE | IMPERIOSA |
3° classificato | BI-DU | CONFINE |
Categoria 9: Birre ad alto grado alcolico, di ispirazione angloamericana | ||
1° classificato | BALADIN | XYAUYU 2005 ORO |
2° classificato | BIRRA DELL'ELBA | 666 |
3° classificato | BIRRIFICIO TROLL | GEISHA |
Categoria 10: Birre con frumento maltato, di ispirazione tedesca | ||
1° classificato | BIRRONE | CIBUS |
2° classificato | BIREN | CHARLOTTE |
3° classificato | MANERBA BREWERY | HEFEWEIZEN |
Categoria 11: Birre chiare, basso grado alcolico, di ispirazione belga | ||
1° classificato | BRÙTON | BIANCA |
2° classificato | BIRRIFICIO TROLL | PANADA |
3° classificato | BIRRIFICIO ENDORAMA | MALOMBRA |
Categoria 12: Birre chiare, alto grado alcolico, di ispirazione belga | ||
1° classificato | RUBIU | FLAVIA |
2° classificato | BALADIN | SUPER BALADIN |
3° classificato | BIRRIFICIO UN TERZO | MATER |
Categoria 13: Birre scure, alto grado alcolico, di ispirazione belga | ||
1° classificato | BIRRIFICIO DEL DUCATO | CHIMERA |
2° classificato | MANERBA BREWERY | REBUFFONE |
3° classificato | BALADIN | NÖEL BALADIN |
Categoria 14: Birre con spezie e/o cereali | ||
1° classificato | BALADIN | LURISIA 6 |
2° classificato | BALADIN | NORA |
3° classificato | GRADO PLATO | CHOCARRUBICA |
Categoria 15: Birre affumicate | ||
1° classificato | BIRRIFICIO DEL DUCATO | WEDDING RAUCH |
2° classificato | BIRRIFICIO LAMBRATE | GHISA |
3° classificato | B.A.B.B. | FOM |
Categoria 16: Birre affinate in legno | ||
1° classificato | BIRRIFICIO DEL DUCATO | L'ULTIMA LUNA |
2° classificato | VALSCURA | LIQUENTIA BARRICCATA |
3° classificato | BIRRIFICIO DEL DUCATO | BLACK JACK V.I.S. |
Categoria 17: Birre alla frutta | ||
1° classificato | BIRRA PASTURANA | FILO FORTE ORO |
2° classificato | REAL BEER | GHIRLANDINA |
3° classificato | BIRRA DEL BORGO | EQUILIBRISTA |
Categoria 18: Birre alla castagna | ||
1° classificato | SAN MICHELE | NORMA |
2° classificato | MOSTODOLCE | BIRRA DI NATALE |
3° classificato | LE COTI NERE | 9 MARRONI |
Categoria 19: Birre acide | ||
1° classificato | BIRRIFICIO DEL DUCATO | LA LUNA ROSSA |
2° classificato | BIRRIFICIO MENARESTA | BIRRA MADRE |
3° classificato | non assegnato | non assegnato |
Categoria 20: Birre al miele | ||
1° classificato | BI-DU | LEY LINE |
2° classificato | MOSTODOLCE | MARTELLINA |
3° classificato | BIRRIFICIO CIVALE | PUNTO DI FUGA |
Iscriviti a:
Post (Atom)