Senza ombra di dubbio, una “cantina”
davvero spettacolare. In Olanda, hanno deciso di convertire una
fortezza della prima guerra mondiale, unica nel suo genere, in un
magazzino per la conservazione ottimale di birre artigianali.
Insomma, condizioni ambientali ideali,
quelle dello Spijkerboor Fort nelle vicinanze di Amsterdam. Almeno
secondo il Corpo forestale dei Paesi bassi (che nel tempo ha
ereditato il complesso), all'Associazione ambientalista alla quale è
stato affittato e, soprattutto, a giudizio di Fiona de Lange,
sommelier della birra e ideatrice del progetto, alla quale è stata a
sua volta concessa un'ala della fortezza nella quale allestire la
“Beerbank”.
La fortezza, perfettamente mimetizzata nella natura |
Ben 4.500 le bottiglie di birra a
maturare lontano da luce e sbalzi di calore,
pronte per raggiungere tempestivamente locali e beershop orange,
evitando loro uno dei grandi crucci del settore, vale a dire il problema di
conservare adeguatamente le bottiglie, spesso in mancanza di sistemi
di stoccaggio refrigerati.
Fort Spijkerboor rappresentava il fiore
all'occhiello della linea di difesa di Amsterdam. Costruito tra il
1889 e il 1911, durante la prima guerra mondiale aveva 300 soldati di
stanza. E' stato inoltre varie volte utilizzato come carcere, anche nella Seconda guerra mondiale (dal 1946 fino
al 1947 campo per prigionieri politici).
Nessun commento:
Posta un commento