martedì 4 marzo 2014

Quesiti esistenziali: meglio al bacon o al sapore di ciambella?

Per la serie, le grandi domande della vita, vi propongo - a parte gli scherzi - una lettura comunque interessante e un po' fuori dagli schemi: "Meglio la birra al sapore di bacon o quella al gusto di ciambella?"

da dailybest.it


Pinta al pub con gli amici "panacea" per i burberi scozzesi


Un nuovo studio ha rivelato che una birra al pub con gli amici sarebbe, per la salute mentale di un uomo, meglio di qualsiasi terapia. Una tesi centrata sulla Scozia (dove parlare delle proprie emozioni sarebbe un tabù prettamente maschile), dove lo studio è stato condotto su un campione di trentenni, ma dalle valenze ben più generali. Nonostante la conclusione non sia particolarmente originale o sconvolgente... secondo la Glasgow Caledonian University i risultati potrebbero comunque contribuire a bilanciare le valenze negative del consumo d'alcol, ma anche quelle positive.

Birre straniere low cost: è invasione?

Se il metro per misurare la "cifra" della bontà o meno di una birra è la legislazione italiana vigente, stiamo freschi (il titolo di una recente iniziativa birraria - "Doppio malto a chi?" - rende bene l'idea delle fantasticherie normative nostrane). Da prendere quindi con le pinze le conclusioni di un'inchiesta che raffronta birre made in Italy ed estere sulla base di disposizioni legislative che stabiliscono cosa è e cosa non è birra. Non di solo alcol o plato si vive...

Certo, però, che, se ci sono imprenditori stranieri che producono scientemente birre per l'import italiano sfruttando il fatto che, nei loro Paesi, leggi meno restrittive consentono di derogare ai nostri standard minimi (3.5% d'alcol e grado plato a 10.5) e quindi in ultima analisi di mettere sul mercato birre più a basso costo, allora il problema dovrebbe finire nell'agenda delle associazioni di categoria e, correttamente, essere affrontato anche dal Parlamento.

Al "Fight club" made in Bergamo si vince birra


Più di duecento persone si accalcano attorno alle corde del ring e gli allibratori raccolgono frenetici le scommesse: punti un euro sul vincente dell’incontro e, se azzecchi il pronostico, vinci una birra. Al tocco del gong ecco il primo incontro, di boxe. Dopo il peso i primi due pugili salgono sul ring...

domenica 2 marzo 2014

Ma alla Ceres, chi glielo fa fare?

Ma alla Ceres, chi glielo fa fare? Per carità, le battute ci stanno, soprattutto in un settore come quello della pubblicità, dove l'incisività dello slogan è tutto. Ma ora, prendere per i fondelli la nazione tutta, mi par azzardato. E non c'è neppure da tirare in ballo incidenti diplomatici fra Danimarca e Governo italiano, perchè qua la politica direttamente non c'entra. 

Che il marchio scandinavo abbia deciso di ironizzare sul fatto che il neo-premier governi senza essere stato eletto ("Una Ceres gratis a tutti quelli che hanno votato Renzi alle ultime elezioni politiche. Si intendono le elezioni politiche italiane del 24-25 febbraio 2013 alle quali Matteo Renzi non era candidato. Pertanto la presente offerta non ha nessun valore") sa un po' di "Quanto siete fessi", ma anche di "Ognuno ha il Governo che si merita". 

E le precedenti puntate del sarcastic-marketing made in Denmark per altro non fanno che confermare ("Prima si vota, poi si beve, non come le altre volte") la bizzarra tendenza a - in ultima analisi - irridere qualche milione di potenziali acquirenti. Quindi, ripeto, ma alla Ceres, chi glielo fa fare?

sabato 1 marzo 2014

Arriva il beer Friday: birra il venerdì in ufficio


La tendenza arriva dall’Inghilterra, dove è stata già inventata l’idea del casual Friday. Il rito del venerdì in ufficio, dopo l’autorizzazione a vestirsi in modo più sportivo e informale, ora si arricchisce di un nuovo must: l’aperitivo nell’open space prima di andarsene e dare inizio al weekend. Lo fanno gli inglesi e anche gli americani: neglI Stati Uniti addirittura i distributori automatici di birre stanno rimpiazzando la macchinetta del caffè...

venerdì 28 febbraio 2014

La siccità mette in ginocchio i birrifici artigianali della California

Lancia l'allarme, Lagunitas Brewing Company, uno dei più grandi birrifici artigianali della California. La siccità che sta attanagliando ormai da settimane lo Stato del sole, sta infatti mettendo a rischio anche l'industria della birra.


Difficoltà non solo in termini di quantità, per l'approvvigionamento dell'acqua necessaria a produrre la “bionda”, ma anche a livello di concentrazione di minerali “buoni” e di elementi “cattivi” come i nitrati, al momento “sballate” a causa del prosciugamento di corsi d'acqua, pozzi e falde.

"Sarebbe come produrre birra con dentro l'Alka-Seltzer", è stata la provocazione di un birraio, se si dovesse fermentare con acqua con elevate concentrazioni di nitrati, ferro e manganese. Nel corso degli ultimi tour della California, il presidente Obama ha legato esplicitamente la siccità al cambiamento climatico, anche se la scienza non ha ancora certificato la reale esistenza del cosiddetto “global warming”.

Irlanda, nei negozi la birra costa meno dell'acqua

Se una birra costa 50 cents, per una bottiglietta d'acqua si può arrivare a pagare tre volte tanto. E' quanto accade in Irlanda, dove è in corso una vera e propria guerra delle catene di supermarket e di discount, giocata a colpi di sconti surreali. 


Estremi che hanno fatto scoppiare un acceso dibattito: la catena protagonista è stata giudicata “rea” d'incentivare l'uso (ed abuso) d'alcol, in particolare fra i giovani. I suoi dirigenti si sono difesi sostenendo che la partita di Coors Light sottocosto era l'ultima di uno stock natalizio e che non si sarebbe potuta indirizzare un'analoga critica a qualsiasi altro prodotto.

Campagna Carlsberg da 3 milioni per una birra al gusto di ribes

Una campagna da ben 3 milioni di sterline per promuovere fra i giovani una nuova birra al gusto di ribes nero. E' quanto è pronta a mettere sul piatto Carlsberg, che già ha commercializzato la variante al limone "Citrus", seguendo la moda delle birre “ibride” (dalle radler alle panachè, a quelle con la tequila).

Heineken lancia Berbère, birra al cento per cento tunisina

Il gruppo Sonobra (Société Nouvelle des Brasseries, groupe Boujbel) ha appena annunciato l'intenzione di lanciare sul mercato una nuova etichetta al 100% tunisina, che dovrebbe chiamarsi Berbère. Una mossa con la quale Heineken (di cui Sonobra è distributore esclusivo) conta di conquistare il mercato del Paese nordafricano, scalzando il primato della concorrente Celtia.

giovedì 27 febbraio 2014

Un italiano regge meglio la birra di un tedesco, ma solo sulla carta

Tenetevi forte: un italiano regge meglio la birra di un tedesco. Incredibile, ma vero? No. Infatti si tratta di una tesi valida solo sulla carta, o meglio si tratta della bizzarra conclusione che si può trarre nel mettere a confronto le indicazioni offerte dai diversi sistemi sanitari nazionali del pianeta circa i limiti di consumo “accettabili” in tema d'alcool.

Ad esempio, per i medici italiani sarebbe “accettabile” per la salute consumare non più di 40 grammi di alcol al giorno, per i colleghi teutonici invece le donne tedesche dovrebbero fermarsi a 12, gli uomini a 20. Un caos, insomma, considerando che invece anche in Francia distinzioni di genere non ve ne sono e per tutti il limite è fissato a quota 30 grammi, mentre gli States invece scombinano di nuovo le carte e suggeriscono 28 grammi per gli uomini e solo 14 per le donne.

Ma il record spetta alla Catalogna, dove bere alcol è considerato meno pericoloso che nel resto della Spagna: se a Madrid (e il resto del Paese) sono a “limite 30”, a Barcellona tutti indistintamente possono tracannare, secondo il servizio sanitario, fino a 70 grammi di alcol al giorno senza problemi.

mercoledì 26 febbraio 2014

Birra e tasse: niente più rincari dal primo marzo

Emendato il Dl Destinazione Italia: niente rincari delle accise del 1° marzo (da € 2,70 per ettolitro e per grado plato a € 2,77). 

Esultano AssoBirra, che aveva lanciato la campagna “Salva la tua Birra”, e l'itero comparto (consumatori compresi), per una vicenda dai contorni quasi schizofrenici, considerando che a ottobre un decreto che finanziava scuola e università aveva già previsto un aumento di 2,66 euro a ettolitro, mentre poco dopo un altro decreto per salvare, tra l'altro, le fondazioni liriche, aveva aggiunto altre 2,39 euro all'ettolitro da gennaio. 

Prezzi in salita fino al 10% e consumi giù del 6%: questa la proiezione a suo tempo fatta da AssoBirra. Previsioni fosche che ora si spera rimangano solo sulla carta.

martedì 25 febbraio 2014

Alcune delle leggi più strane al mondo sulla birra

ALASKA (USA). Illegale servire birra a un alce.

OHIO (USA). Consentito dare birra ai pesci.

TEXAS (USA). Vietata l'Enciclopedia Britannica perché contiene una ricetta per fare la birra in casa.

RUSSIA. Fino a pochi anni fa, la birra non era considerata una bevanda alcolica, perchè con gradazione alcolica inferiore al 10 per cento.

SCOZIA. Un uomo ubriaco non può girare con una mucca.

CANADA. Nella provincia di Saskatchewan, vendere acqua potabile in una birreria è considerato illegale.

AUSTRALIA. Nello stato dell'Ovest, è illegale schiacciare una lattina di birra tra i seni.

NIGERIA. Illegale importare birra, illegale anche "in infusione" (?).

lunedì 24 febbraio 2014

Ratebeer osanna Pilsner Urquell


La prima birra chiara al mondo, nata a Pilsen in Repubblica Ceca, nel 1842, ha conquistato un nuovo traguardo: è risultata la migliore "Pale beer" del 2013. A sancirne il primato è l'autorevole RateBeer, probabilmente il più accreditato, il più visitato e il più rigoroso tra i siti di informazione birraria nel mondo...

domenica 23 febbraio 2014

Economia: Carlsberg in calo e SABMiller si modernizza

Il produttore di birra danese Carlsberg ha chiuso il 2013 con profitti per 5,47 miliardi di corone, in calo del 2% rispetto al 2012. Il giro d'affari si è attestato a...


Il colosso della birra SABMiller ha deciso di affidare a T-Systems l'incarico di realizzare la spina dorsale delle infrastrutture globali di telecomunicazioni e la rete europea. SABMiller ha precisato di procedere verso una integrazione globale delle proprie attività e pertanto di avere avviato un...

sabato 22 febbraio 2014

Bollicine d'ironia: la classifica perfetta delle 5 migliori birre al mondo

Le classifiche, si sa, imperversano su internet. Ai lettori piacciono. La declinazione è Top 10, Top Five, podio, i migliori 20, 30, 50. La birra non fa eccezioni. In poco tempo abbiamo registrato gli Italian Awards Beer con voto popolare italiano e quella mondo di Ratebeer. E non tutto è filato liscio. Ma ora...

venerdì 21 febbraio 2014

Torna l'Italia Beer Festival con il Brasile come Paese ospite

Torna a Milano, per il nono anno consecutivo, l’Italia Beer Festival. Da venerdì 28 a domenica 30 marzo, il capoluogo lombardo ospiterà degustazioni, laboratori, spettacoli musicali ed eventi dedicati a diffondere la conoscenza del mondo birrario artigianale italiano.          

Confermata la location dello scorso anno: anche l’edizione del 2014 si terrà presso i locali dell’East End Studios – Studio 90 proponendo, accanto agli stand dedicati alla birra, i banchi di food di prodotti artigianali del settore gastronomico.          

Ricco il parterre degli ospiti con oltre 200 birre in degustazione provenienti da numerose regioni italiane che potranno essere spiegate direttamente dai birrai presenti in rappresentanza dei vari birrifici. Tra le specialità presenti quest’anno non mancheranno nemmeno due birrifici brasiliani grazie alla collaborazione che è nata con l’Associazione Degustatori Birra che organizza l’Italia Beer Festival e che vedrà il suo presidente, Paolo Polli, partecipare come giurato al Festival Brasileiro de Cerveja di Blumenau, nello stato di Santa Catarina.

L'edizione 2014 dell'IBF milanese ospiterà inoltre la cerimonia di premiazione del CIBA (Campionato Italiano delle Birre Artigianali): la competizione che dal 2006 vede le birre artigianali italiane contendersi la palma di migliore prodotto dell'anno, assegnata da una commissione di esperti degustatori che procedono per quattro mesi ad effettuare assaggi alla cieca all'insaputa dei birrai.

Corso di Formazione “DEGUSTAZIONE TECNICA DELLA BIRRA”

Al via la 1a Edizione del Corso di Formazione “DEGUSTAZIONE TECNICA DELLA BIRRA” organizzato dal Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra  - CERB - dell’Università degli Studi di Perugia.

L’obiettivo del corso è quello di fornire un utile strumento per chi già opera nel settore birrario (birrerie artigianali, brew-pub, distribuzione e commercializzazione della birra, ecc…) e per chi intende approfondire le conoscenze e la tecnica della degustazione.

Il corso si terrà presso la sede del CERB a Casalina di Deruta nei giorni 9 e 10 Maggio 2014. Avrà una durata complessiva di 18 ore, con lezioni teoriche e pratiche inerenti gli ingredienti della birra e la loro influenza sul profilo sensoriale del prodotto finale, i difetti della birra (origine, riconoscimento e prevenzione), i principi dell’analisi sensoriale e le tecniche di degustazione.

giovedì 20 febbraio 2014

Torna in attività dopo una lunga pausa il primo birrificio bergamasco

Per qualche anno è stato l’unico birrificio bergamasco, oggi invece gli impianti sono saliti a dieci...


...da venerdì 21 a domenica 23 febbraio al «MaiVisto» di Sedrina la birra – possiamo tranquillamente dirlo – scorrerà a fiumi per la festa in occasione della ripresa della produzione: nuove birre, nuove etichette, e anche un nuovo birraio. Non più il tedesco che era stato assunto da Mazzoleni, ma un bergamasco doc...

mercoledì 19 febbraio 2014

Nuovo scontro alla Davide e Golia per un piccolo birrificio

Un'altra storia alla Davide e Golia con protagonista un piccolo birrificio. Se Jeff Britton dal profondo Missouri s'era trovato di fronte niente meno che il colosso Starbucks, il londinese “By The Horns Brewing” ha ricevuto un ultimatum da un attore famoso in Inghilterra come protagonista di una fortunata sit-com, “Citizen Smith”. 


Insomma, Robert Lindsay, che veste i panni di Wolfie Smith, ha chiesto ai birrai britannici di fermare la produzione dell'omonima Ambra Pale Ale che sull'etichetta reca una nota immagine dell'attore. Il collega americano se l'era cavata con geniale sarcasmo, ma alla fine aveva abbassato la cresta: anche i birrai londinesi hanno annunciato che, a malincuore, dovranno riprogettare il layout della loro birra.

Da Detroit arriva a tutta birra la "bionda a pedali"


Quando l'amore per la birra e quello per le biciclette si sposano sull'altare della sostenibilità ambientale. E' il caso della Windmill Pointe Brewing Company di Detroit (Michigan, Usa) e della stravagante inventiva dei suoi fondatori, Shawn e Aaron Grose, che hanno deciso di produrre birra artigianale grazie a un mix di fonti rinnovabili quali il vento, l'energia solare e... la cyclette. Il "Pedal-Power" è la pietra angolare del birrificio. E i fan sono addirittura invitati ad alimentare la produzione di birra con una gara di cyclette chiamata “Tour de Beer!”


(grazie a Paolo Erne per la segnalazione)

martedì 18 febbraio 2014

Esplode fermentatore durante la visita al birrificio: feriti chiedono risarcimento di un milione


Una visita guidata davvero "col botto", quella che il birrificio texano Franconia Brewing ha organizzato nell'ormai lontano 2012 per alcuni appassionati. Oggi due partecipanti al tour all'interno della fabbrica di Dallas hanno, infatti, deciso di sporgere querela a causa di un imprevisto accaduto durante la visita: l'esplosione di uno dei serbatoi di fermentazione. Un milione di dollari è la maxi-richiesta di risarcimento per le ferite riportate dai due.

Scoperto per tre birre in casa, evaso torna dietro alle sbarre

Marsiglio Magrone è stato arrestato per colpa di 3 bottiglie di birra. Tre bottiglie di birra vuote trovate sul tavolo della cucina dell’appartamento in cui vive da sola una donna: è stato questo particolare che ha indotto gli agenti a perquisire l’abitazione e a scovare in un nascondiglio...

Quando anche il Comune "spinge" la birra artigianale


Il Municipio di Concorezzo, in Brianza, fra i "corsi del tempo libero" abitualmente proposti alla cittadinanza, quest'anno ha deciso di annoverare anche un percorso alla scoperta della birra artigianale. In cattedra, i mastri birrai dell'Eretica, "bionda" nata in paese fra le emergenti nel panorama lombardo.

Francia: Heineken "spodesta" Kronenbourg nel suo regno

La Kronenbourg ha perso il trono in Francia, spodestata dalla Heineken. La birra olandese è diventata la marca più consumata in Francia nel 2013, a danno della birra locale prodotta in Alsazia. Heineken, infatti, l'anno scorso ha aumentato la sua quota di mercato di 0,4 punti, salendo al 17,3% quanto a volumi di vendite che le consegnano il primato delle vendite in Francia. Il marchio olandese ha dunque affermato la sua leadership superando la francese Kronenbourg ferma al...

lunedì 17 febbraio 2014

Inglesi più realisti del re: censurato lo spot di cantona


Uno spot divertente e ben girato, una trovata pubblicitaria efficace. Ma gli inglesi si sono impuntati e hanno censurato un simpatico spot della birra Kronembourg con protagonista l'ex stella del calcio Eric Cantona, che canta le lodi dell'Alsazia, terra natia della bevanda (“Qui i contadini sono trattati come calciatori", e poi idromassaggi e belle donne per i prodi brassatori). Pubblicità ingannevole, ha decretato il governo britannico, in questo caso “più realista del re” (che neppure per altro ha): il tutto poiché materialmente Kronenbourg 1664 viene prodotta negli stabilimenti inglesi di Heineken.


sabato 15 febbraio 2014

Birra tutta d'un fiato: ad Alghero il gioco manda in tilt Facebook

Ad Alghero sta facendo impallare persino il sistema di facebook, che è andato in tilt. La sfida? Ha il sapore di Sardegna ma allo stesso tempo del mondo intero. 1/2 litro di birra tutto d'un fiato. E coloro che si cimentano non sono certo dei neofiti; anzi, forse sono persino...

Inquilino non paga l'affitto e riempie la casa di birra


...un inquilino che vive in un appartamento da più di un anno non da segni di vita alla proprietaria di casa, non paga l’affitto e non risulta rintracciabile in alcun modo. Preoccupati per la situazione i padroni di casa fanno ricorso alla giustizia ed ottengono il permesso di entrare in casa dove, ad aspettarli vi è una bella sorpresa. La casa è letteralmente invasa da bottiglie e lattine di birra.

venerdì 14 febbraio 2014

Anche Peroni oggi dice "M'illumino di meno"

Per il secondo anno Birra Peroni, attenta alla razionalizzazione dei consumi e alla riduzione degli sprechi, si unisce all’appello di “M’illumino di Meno”, la celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica di Rai Radio2 su Risparmio Energetico e razionalizzazione dei consumi, che il 14 febbraio 2014 festeggia 10 anni. 

Per l’importante ricorrenza, l’azienda produttrice della birra più amata dagli italiani ha pensato a un regalo speciale, programmando lo spegnimento delle insegne di tutti e tre gli stabilimenti produttivi, di Bari, Roma e Padova. Ma non solo. Quest’anno...

I trend delle birre artigianali nel 2014


Nel 2014, secondo alcuni esperti americani, andranno di moda le birre ibridate con il vino. Quelle creature al limite dei due mondi che, se fatte bene, mettono d’accordo eno-fissati e beer geek. O forse no … anche perché se fatte male, li scontentano entrambi. Una tipologia su cui in Italia siamo – ovviamente – molto forti. Ma anche sulle birre affumicate non ce la caviamo male...