
Per essere certi che l’aroma della birra trattenesse un tocco aromatico, la Fabbrica di Birra di Busalla, con la collaborazione dell’Associazione Rose della Valle Scrivia, ha utilizzato dellespecie particolarmente profumate: quelle coltivate nella zona dove si produce lo sciroppo di rose, presidio Slow Food. Si tratta di rose antiche come Rosa gallica officinalis, Rosa centifolia muscosa e Rosa rugosa di cui si raccolgono i fiori (molto diversi da quelli delle rose moderne!) al mattino presto. La birra alle rose è una birra stagionale dunque, che si produce solo in base alla disponibilità dei petali dei fiori.
A bassa gradazione alcolica, non è pastorizzata nè filtrata e si gusta fresca alla temperatura di sei gradi. E infine, dal beer-taster Lorenzo Dabove ecco una chicca per chi è a dieta : la birra alla rosa ha meno calorie di un succo di carote!Ulteriori info: www.birrabusalla.it
tgcom.it
Nessun commento:
Posta un commento